Il termine infiammatorie si riferisce a tutte quelle condizioni o processi caratterizzati da infiammazione, ovvero la risposta del sistema immunitario a lesioni, infezioni, agenti irritanti o autoimmunità. Le lesioni infiammatorie possono colpire qualsiasi tessuto o organo, inclusa la pelle (in ambito dermatopatologico).


🔥 Descrizione di “infiammatorie” (lesioni o malattie)

Una lesione infiammatoria è causata da un processo attivo del sistema immunitario, ed è caratterizzata da sintomi e segni tipici:

  • Rossore (eritema)

  • Calore

  • Gonfiore (edema)

  • Dolore

  • Alterazione della funzione (nel tessuto coinvolto)

Nel contesto istologico (al microscopio), le lesioni infiammatorie mostrano infiltrati di cellule infiammatorie come:

  • Linfociti (tipici delle infiammazioni croniche o autoimmuni)

  • Neutrofili (tipici delle infezioni batteriche acute)

  • Eosinofili (in allergie o parassitosi)

  • Plasmacellule, mastociti e macrofagi


Esempi di condizioni infiammatorie cutanee:

Tipo di lesione infiammatoriaEsempioCaratteristiche principali
EczematosaDermatite atopica, da contattoSpongiosi, edema, linfociti perivascolari
PsoriasiformePsoriasiIperplasia epidermica, neutrofili nel corno
LichenoideLichen planusBanda di linfociti a livello dermo-epidermico
VasculiticaPorpora palpabile, vasculiteDanno ai vasi, infiltrati neutrofili
SpongioticaDermatiti allergiche o irritativeEdema intraepidermico (spongiosi)
GranulomatosaTubercolosi, sarcoidosiPresenza di granulomi (aggregati macrofagi)

📌 Differenza da lesioni neoplastiche:

CaratteristicaInfiammatoriaNeoplastica
OrigineRisposta del sistema immunitarioProliferazione autonoma di cellule
EsitoSpesso reversibile o curabilePuò essere progressiva o maligna
Trattamento tipicoAntinfiammatori, cortisonici, ecc.Chirurgia, chemio, radioterapia

Dermatiti granulomatose

Le dermatiti granulomatose sono un gruppo di malattie infiammatorie della pelle caratterizzate, all’esame istologico, dalla presenza di granulomi: strutture composte da macrofagi attivati, chiamati cellule epitelioidi, spesso accompagnati da cellule giganti multinucleate e un infiltrato di linfociti.


🔬 Definizione:

Dermatite granulomatosa = reazione infiammatoria cronica della cute in cui il sistema immunitario forma granulomi nel tentativo di isolare una sostanza estranea (come un’infezione, un corpo estraneo o un autoantigene).


🧪 Caratteristiche istologiche:

  • Presenza di granulomi nel derma

  • Macrofagi trasformati in cellule epitelioidi

  • Possibile presenza di cellule giganti multinucleate (di Langhans o corpo estraneo)

  • Infiltrato perigranulomatoso linfocitario

  • A volte necrosi centrale (es. nella tubercolosi)


🔎 Tipi principali di dermatiti granulomatose:

TipoEsempioCaratteristiche distintive
InfettiveTubercolosi cutanea, leishmaniosiGranulomi con necrosi o agenti infettivi visibili
Reattive/autoimmuniSarcoidosi, granuloma anulareGranulomi non necrotici, ben organizzati
Da corpo estraneoRisposta a legno, silicone, tatuaggiCellule giganti con materiale esogeno visibile
Idiopatiche o metabolicheNecrobiosi lipoidica, granuloma diabeticoAssociati a diabete o disturbi del metabolismo

Esempi comuni:

PatologiaDescrizione breve
Sarcoidosi cutaneaGranulomi non necrotizzanti, ben definiti, senza agenti infettivi
Granuloma anulareLesioni ad anello, granulomi con degenerazione del collagene
Necrobiosi lipoidicaPlacca giallastra su tibie, spesso in diabetici
Tubercolosi cutaneaGranulomi caseosi con necrosi centrale e bacilli (Ziehl-Neelsen+)
Leishmaniosi cutaneaGranulomi con amastigoti visibili nei macrofagi

📌 Significato clinico:

  • Le dermatiti granulomatose non sono una diagnosi, ma un pattern istologico.

  • Richiedono correlazione clinica e laboratoristica per definire l’eziologia (infettiva, autoimmune, corpo estraneo, ecc.).

  • Spesso si eseguono colorazioni speciali (PAS, Ziehl-Neelsen, Giemsa) e PCR o colture per identificare eventuali patogeni.