Dermatiti granulomatose
Le dermatiti granulomatose sono un gruppo di malattie infiammatorie della pelle caratterizzate, all’esame istologico, dalla presenza di granulomi: strutture composte da macrofagi attivati, chiamati cellule epitelioidi, spesso accompagnati da cellule giganti multinucleate e un infiltrato di linfociti.
🔬 Definizione:
Dermatite granulomatosa = reazione infiammatoria cronica della cute in cui il sistema immunitario forma granulomi nel tentativo di isolare una sostanza estranea (come un’infezione, un corpo estraneo o un autoantigene).
🧪 Caratteristiche istologiche:
-
Presenza di granulomi nel derma
-
Macrofagi trasformati in cellule epitelioidi
-
Possibile presenza di cellule giganti multinucleate (di Langhans o corpo estraneo)
-
Infiltrato perigranulomatoso linfocitario
-
A volte necrosi centrale (es. nella tubercolosi)
🔎 Tipi principali di dermatiti granulomatose:
Tipo | Esempio | Caratteristiche distintive |
---|---|---|
Infettive | Tubercolosi cutanea, leishmaniosi | Granulomi con necrosi o agenti infettivi visibili |
Reattive/autoimmuni | Sarcoidosi, granuloma anulare | Granulomi non necrotici, ben organizzati |
Da corpo estraneo | Risposta a legno, silicone, tatuaggi | Cellule giganti con materiale esogeno visibile |
Idiopatiche o metaboliche | Necrobiosi lipoidica, granuloma diabetico | Associati a diabete o disturbi del metabolismo |
✅ Esempi comuni:
Patologia | Descrizione breve |
---|---|
Sarcoidosi cutanea | Granulomi non necrotizzanti, ben definiti, senza agenti infettivi |
Granuloma anulare | Lesioni ad anello, granulomi con degenerazione del collagene |
Necrobiosi lipoidica | Placca giallastra su tibie, spesso in diabetici |
Tubercolosi cutanea | Granulomi caseosi con necrosi centrale e bacilli (Ziehl-Neelsen+) |
Leishmaniosi cutanea | Granulomi con amastigoti visibili nei macrofagi |
📌 Significato clinico:
-
Le dermatiti granulomatose non sono una diagnosi, ma un pattern istologico.
-
Richiedono correlazione clinica e laboratoristica per definire l’eziologia (infettiva, autoimmune, corpo estraneo, ecc.).
-
Spesso si eseguono colorazioni speciali (PAS, Ziehl-Neelsen, Giemsa) e PCR o colture per identificare eventuali patogeni.