Spongiotica
La spongiotica è un termine usato in dermatopatologia per descrivere un aspetto microscopico tipico di molte dermatiti infiammatorie, in particolare le eczematose. Indica la presenza di edema (accumulo di liquido) tra le cellule dell’epidermide, che provoca un allargamento degli spazi intercellulari tra i cheratinociti.
🔬 Definizione:
Spongiotica = edema intercellulare dell'epidermide, che causa un aspetto “a spugna” (da cui il nome), visibile al microscopio in sezioni di pelle infiammata.
🧪 Aspetti istologici:
-
Edema tra i cheratinociti (cellule dell’epidermide)
-
Dilatazione degli spazi intercellulari
-
Presenza possibile di cellule infiammatorie tra i cheratinociti (es. linfociti intraepidermici)
-
In casi più intensi: formazione di vescicole intraepidermiche (bolle microscopiche)
✅ Malattie associate alla spongiosi:
Malattia/condizione | Tipo di spongiosi |
---|---|
Dermatite atopica | Spongiosi cronica lieve |
Eczema da contatto allergico | Spongiosi acuta marcata |
Eczema irritativo | Spongiosi meno evidente |
Dermatite nummulare | Spongiosi focalizzata |
Dermatite da stasi | Spongiosi con infiammazione dermica |
📌 Significato clinico:
La spongiosi non è una malattia in sé, ma un pattern istologico che aiuta a riconoscere e classificare diverse dermatiti eczematose. Quando un referto istologico dice ad esempio:
“Aspetto spongiotico dell’epidermide con infiltrato linfocitario perivascolare”,
sta indicando una dermatite infiammatoria di tipo eczematoso, e il patologo suggerisce una causa infiammatoria non neoplastica.