Il termine infettive si riferisce a lesioni o malattie causate da microrganismi patogeni, come:

  • Batteri

  • Virus

  • Funghi

  • Parassiti

Nel contesto medico e dermatopatologico, una lesione infettiva è il risultato della colonizzazione, invasione e replicazione di questi agenti nei tessuti, con conseguente risposta infiammatoria locale o sistemica.


🦠 Descrizione di lesioni infettive:

Le lesioni infettive possono manifestarsi con un'ampia varietà di aspetti clinici e istologici, ma condividono alcune caratteristiche:

Clinicamente:

  • Arrossamento, gonfiore, dolore, calore

  • Presenza di essudato (pus, croste, secrezioni)

  • Ulcere, vescicole, pustole, placche

  • A volte febbre o sintomi sistemici

Istologicamente (al microscopio):

  • Infiltrato infiammatorio misto (neutrofili, linfociti, macrofagi)

  • Necrosi del tessuto

  • A volte presenza visibile di agenti infettivi (spore fungine, corpi virali, batteri)

  • Reazione granulomatosa (in alcune infezioni croniche)


Esempi di lesioni infettive cutanee:

Agente infettivoEsempio di malattiaAspetti tipici
BatteriImpetigine, foruncolo, erisipelaPustole, croste giallastre, edema, neutrofili
VirusHerpes simplex, mollusco contagiosoVescicole, inclusioni virali nei cheratinociti
FunghiTigna (dermatofitosi), candidaIpercheratosi, ife fungine visibili con PAS/Grocott
ParassitiScabbia, leishmaniosiTunnel cutanei (scabbia), granulomi (leishmaniosi)

📌 Differenza tra lesioni infettive e altre:

Tipo di lesioneOrigineTipico trattamento
InfettivaMicroorganismi patogeniAntibiotici, antivirali, antimicotici
InfiammatoriaRisposta immunitaria anomalaCortisonici, antinfiammatori
NeoplasticaProliferazione cellulare autonomaChirurgia, chemio, radioterapia

Spongiotica

La spongiotica è un termine usato in dermatopatologia per descrivere un aspetto microscopico tipico di molte dermatiti infiammatorie, in particolare le eczematose. Indica la presenza di edema (accumulo di liquido) tra le cellule dell’epidermide, che provoca un allargamento degli spazi intercellulari tra i cheratinociti.


🔬 Definizione:

Spongiotica = edema intercellulare dell'epidermide, che causa un aspetto “a spugna” (da cui il nome), visibile al microscopio in sezioni di pelle infiammata.


🧪 Aspetti istologici:

  • Edema tra i cheratinociti (cellule dell’epidermide)

  • Dilatazione degli spazi intercellulari

  • Presenza possibile di cellule infiammatorie tra i cheratinociti (es. linfociti intraepidermici)

  • In casi più intensi: formazione di vescicole intraepidermiche (bolle microscopiche)


Malattie associate alla spongiosi:

Malattia/condizioneTipo di spongiosi
Dermatite atopicaSpongiosi cronica lieve
Eczema da contatto allergicoSpongiosi acuta marcata
Eczema irritativoSpongiosi meno evidente
Dermatite nummulareSpongiosi focalizzata
Dermatite da stasiSpongiosi con infiammazione dermica

📌 Significato clinico:

La spongiosi non è una malattia in sé, ma un pattern istologico che aiuta a riconoscere e classificare diverse dermatiti eczematose. Quando un referto istologico dice ad esempio:

“Aspetto spongiotico dell’epidermide con infiltrato linfocitario perivascolare”,
sta indicando una dermatite infiammatoria di tipo eczematoso, e il patologo suggerisce una causa infiammatoria non neoplastica.