Melanoma
Il melanoma è un tumore maligno delle cellule melanocitarie, cioè le cellule responsabili della produzione di melanina (il pigmento che dà colore alla pelle). È il più aggressivo dei tumori cutanei e può metastatizzare rapidamente se non diagnosticato e trattato precocemente.
🧬 Definizione:
Melanoma = neoplasia maligna originata dai melanociti, localizzata più frequentemente nella pelle, ma può anche comparire in mucose, occhi o organi interni.
⚠️ Fattori di rischio principali:
-
Esposizione intensa o intermittente al sole (scottature)
-
Pelli chiare, occhi chiari
-
Presenza di molti nevi (nei), soprattutto atipici
-
Storia personale o familiare di melanoma
-
Immunodepressione
🔎 Aspetti clinici:
Si riconosce con la regola ABCDE:
Lettera | Significato | Indicazione di sospetto |
---|---|---|
A | Asimmetria | Una metà diversa dall’altra |
B | Bordi | Irregolari, frastagliati |
C | Colore | Variegato (nero, marrone, rosso, blu) |
D | Diametro | >6 mm o in crescita |
E | Evoluzione | Cambiamenti rapidi nel tempo |
🧪 Aspetti istologici (esame al microscopio):
-
Proliferazione di melanociti atipici, spesso con mitosi e pleiomorfismo nucleare
-
Invasione dell’epidermide e del derma
-
A volte pigmentazione visibile (melanina)
-
Presenza o meno di ulcerazione, regressione o mitosi → indicatori prognostici
Stadiazione istologica (classificazioni principali):
Sistema | Cosa misura |
---|---|
Breslow | Spessore del tumore in mm |
Clark | Livello di invasione nei vari strati |
AJCC (TNM) | Stadio globale (dimensione, linfonodi, metastasi) |
🧬 Immunoistochimica per conferma:
Marcatore | Positività nel melanoma |
---|---|
S100 | + (molto sensibile) |
HMB-45 | + |
Melan-A | + |
SOX10 | + |
Ki-67 | alto → indice di proliferazione |
🧠 Tipi principali di melanoma:
Tipo | Caratteristiche principali |
---|---|
Superficiale diffuso | Il più comune, crescita orizzontale iniziale |
Nodulare | Crescita verticale precoce, più aggressivo |
Lentigo maligna melanoma | In pelli anziane, fotodanneggiate |
Acrale lentigginoso | Su mani, piedi, unghie — più comune in persone non caucasiche |
Amelanotico | Senza pigmento → più difficile da riconoscere |
🩺 Trattamento:
-
Escissione chirurgica completa con margini
-
Valutazione linfonodale (sentinella)
-
Nei casi avanzati: immunoterapia (es. anti-PD1, anti-CTLA4), targeted therapy (es. in mutazioni BRAF), radioterapia
📌 Prognosi:
Dipende principalmente da:
-
Spessore (Breslow)
-
Presenza di ulcerazione
-
Stato linfonodale
-
Stadio al momento della diagnosi