La dermatopatologia è una branca della dermatologia e della patologia che si occupa dello studio delle malattie della pelle a livello microscopico. In pratica, combina competenze dermatologiche e patologiche per analizzare biopsie cutanee al microscopio, al fine di diagnosticare correttamente malattie della pelle, come:

Dermatiti (eczema, psoriasi, lichen planus, ecc.)

Tumori cutanei (melanoma, carcinoma basocellulare, ecc.)

Malattie autoimmuni (lupus eritematoso, pemfigo, ecc.)

Infezioni cutanee (batteriche, fungine, virali)

Malattie rare o genetiche della pelle


Chi è il dermatopatologo?

È un medico specializzato sia in dermatologia sia in anatomia patologica, con formazione specifica nella lettura dei vetrini (sezioni di tessuto cutaneo) per identificare alterazioni cellulari e strutturali che permettono la diagnosi.


Quando si usa?

La dermatopatologia viene utilizzata quando una semplice visita dermatologica non è sufficiente per fare una diagnosi certa. Il dermatologo esegue una biopsia della pelle (rimozione di un piccolo campione), che viene poi analizzata dal dermatopatologo.

In sintesi, la dermatopatologia è fondamentale per una diagnosi precisa e per stabilire la terapia più adeguata in molte patologie cutanee.