Hot topics in ematopatologia
Progetto di Formazione sul Campo
TITOLO
PROGETTO DI MIGLIORAMENTO IN ANATOMIA PATOLOGICA – SEZIONE EMOPATOLOGIA
MODALITA’
GRUPPO DI STUDIO
EDIZIONI E DATE
Ediz.1: dal 14 marzo al 30 novembre 2016
Iniziativa FSC accreditata su Sistema ECM Regione Piemonte COD. 22838- Crediti calcolati: 20
AREA TEMATICA
ONCOLOGICA
FINALITA’
Favorire il coinvolgimento diretto dei partecipanti nella formulazione di ipotesi diagnostiche, diagnosi differenziali e scelta dei protocolli di integrazione immunofenotipica e molecolare più razionali nell'ambito delle patologie linfoproliferative, mieloproliferative e mielodisplastiche.
ARTICOLAZIONE
Il Gruppo di lavoro si incontra in 10 sedute per un totale di 40 ore
PROGRAMMA
Il percorso inizia il 14 marzo 2016.
Negli incontri successivi i partecipanti lavoreranno in gruppo con discussione collegiale su protocolli in emolinfopatologia.
Strumenti e organizzazione: il panel docenti seleziona casi didattici nell'ambito della patologia in oggetto.
Ogni mese (entro la prima settimana) vengono messe su un server le immagini scannerizzate di 4 vetrini istologici (di massima colorati con ematossilina-eosina) relativi ad altrettanti casi unitamente ad una scheda sintetica con le notizie cliniche essenziali ed un scheda di valutazione personale del caso in cui ogni partecipante deve formulare la diagnosi più probabile sulla scorta della sola istologia e delle notizie cliniche, proporre le diagnosi differenziali e le indagini immunoistochimiche e/o molecolari necessarie a raggiungere una diagnosi di certezza.
A carico dei docenti la esposizione esaustiva del procedimento diagnostico con dimostrazione delle indagini integrative effettuate. Le ipotesi formulate dai partecipanti raccolte sulle schede (che saranno anonime) servirà da base per la discussione collegiale. Particolare attenzione verrà posta sulla valutazione delle indagini accessorie (immunoistochimica, FISH, analisi molecolari) che necessariamente contribuiscono alla diagnosi nella moderna ematopatologia ma che sono in molti casi abusate o effettuate al di fuori di un processo diagnostico razionale.
L'analisi delle schede compilate dai partecipanti servirà inoltre a fine corso per stilare un quadro più dettagliato e oggettivo sulla diagnostica ematopatologica regionale ma soprattutto a favorire l'integrazione dei percorsi diagnostici tra servizi diversi
DESTINATARI
20 medici
FORMATORI
Dott. Bertetto Oscar
Dott. Novero Domenico
Dott. Ramponi Antonio
Dott. Familiari Ubaldo
Dott. De Rosa Giovanni
Dott. Demarchi Andrea
TITOLO
PROGETTO DI MIGLIORAMENTO IN ANATOMIA PATOLOGICA – SEZIONE EMOPATOLOGIA
MODALITA’
GRUPPO DI STUDIO
EDIZIONI E DATE
Ediz.1: dal 14 marzo al 30 novembre 2016
Iniziativa FSC accreditata su Sistema ECM Regione Piemonte COD. 22838- Crediti calcolati: 20
AREA TEMATICA
ONCOLOGICA
FINALITA’
Favorire il coinvolgimento diretto dei partecipanti nella formulazione di ipotesi diagnostiche, diagnosi differenziali e scelta dei protocolli di integrazione immunofenotipica e molecolare più razionali nell'ambito delle patologie linfoproliferative, mieloproliferative e mielodisplastiche.
ARTICOLAZIONE
Il Gruppo di lavoro si incontra in 10 sedute per un totale di 40 ore
PROGRAMMA
Il percorso inizia il 14 marzo 2016.
Negli incontri successivi i partecipanti lavoreranno in gruppo con discussione collegiale su protocolli in emolinfopatologia.
Strumenti e organizzazione: il panel docenti seleziona casi didattici nell'ambito della patologia in oggetto.
Ogni mese (entro la prima settimana) vengono messe su un server le immagini scannerizzate di 4 vetrini istologici (di massima colorati con ematossilina-eosina) relativi ad altrettanti casi unitamente ad una scheda sintetica con le notizie cliniche essenziali ed un scheda di valutazione personale del caso in cui ogni partecipante deve formulare la diagnosi più probabile sulla scorta della sola istologia e delle notizie cliniche, proporre le diagnosi differenziali e le indagini immunoistochimiche e/o molecolari necessarie a raggiungere una diagnosi di certezza.
A carico dei docenti la esposizione esaustiva del procedimento diagnostico con dimostrazione delle indagini integrative effettuate. Le ipotesi formulate dai partecipanti raccolte sulle schede (che saranno anonime) servirà da base per la discussione collegiale. Particolare attenzione verrà posta sulla valutazione delle indagini accessorie (immunoistochimica, FISH, analisi molecolari) che necessariamente contribuiscono alla diagnosi nella moderna ematopatologia ma che sono in molti casi abusate o effettuate al di fuori di un processo diagnostico razionale.
L'analisi delle schede compilate dai partecipanti servirà inoltre a fine corso per stilare un quadro più dettagliato e oggettivo sulla diagnostica ematopatologica regionale ma soprattutto a favorire l'integrazione dei percorsi diagnostici tra servizi diversi
DESTINATARI
20 medici
FORMATORI
Dott. Bertetto Oscar
Dott. Novero Domenico
Dott. Ramponi Antonio
Dott. Familiari Ubaldo
Dott. De Rosa Giovanni
Dott. Demarchi Andrea
Teacher: Domenico Novero